Anina è una cittadina montana (600 mt/slm) di circa 7.000 abitanti che un tempo viveva interamente sulla miniera di carbone avviata a fine 1700. La struttura urbanistica, con le casette dei minatori e i vecchi impianti abbandonati dal 2006, crea un panorama singolare e di altri tempi. La chiusura della miniera ha determinato una situazione di profonda crisi, causando espatri temporanei e definitivi ma ha anche stimolato l’avvio di piccole attività imprenditoriali, essenzialmente basate sulla vera ricchezza della zona: una natura meravigliosa e una storia che merita di essere valorizzata. Anina, anche con l’aiuto del Turismo Solidale, sta diventando un esempio di riconversione economica equilibrata. Molti giovani sono impegnati nella ricerca di iniziative, al motto di “rimani ad Anina”. Ecco che sono nati piccoli alberghi (ovviamente tutte camere con bagni), alloggi in appartamentini, ristorantini e pizzerie. Tutti ambienti con impronta caratteristica per un turista dal gusto rustico e genuino. L’ospitalità della gente è totale e, come in tutta la Romania, si respira un clima di massima tranquillità sociale.
Hotel Dacia di Lugoj Storico albergo del 1835 che ha mantenuto la struttura antica pur in contesto dotato di ogni conforto. La gentilezza del personale sarà un piacevole ricordo.